
Il servizio di consulenza psicopedagogica si rivolge agli insegnanti dei nidi d’infanzia, della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e offre la possibilità di avere uno sguardo esterno, aggiornato e qualificato sulle situazioni e le dinamiche che si presentano in ambito scolastico.
La consulenza permette di leggere la situazione educativa in termini operativi e di attivare le potenzialità e le risorse personali e di gruppo.
Come si effettua la Consulenza Psicopedagogica
- Consulenza breve: consiste in un incontro singolo o in pochi incontri mirati alla gestione di emergenze didattiche, situazioni e dinamiche interne al gruppo classe e alla scuola;
- Osservazione a scuola: consiste in un incontro osservativo di 2-3 ore all’interno del gruppo classe e di una successiva restituzione ai docenti sulle dinamiche tra alunni e tra alunni e docenti, in modo da attivare nuove strategie di gestione dei comportamenti problematici;
- Consulenza annuale: consiste in incontri con cadenza periodica mirati a supportare il corpo docente nell’espletamento del ruolo educativo, in rapporto alle esigenze dei gruppi classe e dei docenti stessi.
Accanto al servizio di consulenza è possibile attivare percorsi di formazione rivolti a educatori e insegnanti realizzati in base al bisogno riportato (gestione dei conflitti e dell’aggressività, educazione emotiva, apprendimento linguistico, sviluppo psico-motorio…).
Sulle medesime tematiche è possibile sviluppare dei percorsi laboratoriali con gli alunni. Tali percorsi coinvolgono l’intera équipe multidisciplinare del Centro per l’Età Evolutiva.
Compila il form