
Lo psicologo è la figura professionale di riferimento in caso di disagi psicologici di varia entità e natura.
È qualificato per il primo ascolto, la valutazione, la diagnosi, l’orientamento e il supporto di coloro che gli si rivolgono perché vedono compromessa la propria salute psicologica.
L’équipe del Centro per l’Età Evolutiva è composta per la maggior parte da Psicologi clinici dello Sviluppo che svolgono percorsi di valutazione psicologica e di terapia per bambini in età prescolare e scolare, adolescenti e giovani adulti.
Una volta analizzato il problema gli psicologi del Centro possono proporre programmi terapeutici personalizzati o orientare le famiglie verso percorsi alternativi.
Lo psicologo nel contesto scolastico
A scuola lo psicologo spesso è un consulente degli insegnanti quando nelle classi ci sono alunni che presentano disagi di varia natura: comportamentale, relazionale o di apprendimento.
In alcuni casi lo psicologo scolastico ha il compito di effettuare osservazioni o interventi in classe, condurre colloqui con insegnanti e genitori al fine di condividere strategie educative per “sbloccare” una situazione critica.
Se la criticità persiste o è necessaria una valutazione specialistica, lo psicologo della scuola, in accordo con gli insegnanti e i genitori, può richiedere una consulenza al Centro per l’Età Evolutiva per approfondire la situazione di un bambino e dei contesti in cui vive, allo scopo di definire un quadro diagnostico e impostare un progetto di intervento.
Nella fase successiva il Centro può continuare a collaborare attivamente con lo psicologo scolastico o con il referente DSA/BES che costituiscono un ponte importante tra lo specialista e la scuola e aiutano gli insegnanti ad attuare le indicazioni fornite.