COME LAVORIAMO

Affianchiamo genitori e figli nel loro percorso di crescita.

Metodo Elibra

UN’EQUIPE AL TUO FIANCO

Sosteniamo bambini, ragazzi e famiglie in un percorso verso l’equilibrio emotivo, la crescita e il benessere.

Il cuore del nostro metodo è il lavoro in equipe e il coinvolgimento di tutti gli ambienti significativi della persona: dalla famiglia alla scuola, fino alle attività quotidiane. Crediamo che il cambiamento si costruisca non solo durante le sedute terapeutiche, ma anche attraverso la continuità e la collaborazione nei contesti di vita reali.

Ogni richiesta viene accolta e affidata a uno specialista con competenze specifiche per la fascia d’età e la difficoltà presentata. Lo specialista, insieme al team, elabora un percorso personalizzato che integra valutazione, trattamento e azioni condivise con i genitori, gli insegnanti e le figure di riferimento.

Le famiglie sono parte attiva del processo: la loro partecipazione è fondamentale per rendere gli interventi efficaci, stabili e duraturi.

Il nostro team è composto da professionisti che lavorano in sinergia, in costante aggiornamento e impegnati nella ricerca scientifica, con l’obiettivo di offrire interventi sempre più mirati e di qualità.

Le fasi del nostro percorso

Il nostro lavoro si articola in quattro fasi principali,
le quali differenziano l’approccio e il modo di operare del Centro per l’Età Evolutiva.

1

Accoglienza
telefonica

Il primo contatto telefonico è fondamentale per accogliere e orientare la richiesta di consulenza. Per noi è molto importante capire ciò di cui la persona ha bisogno e affidarla al professionista che meglio può rispondere alla sua richiesta. I genitori possono richiedere una prima consulenza all’équipe del Centro per l’Età Evolutiva su propria iniziativa – perché preoccupati per le situazioni di disagio sperimentate dai figli in ambito emotivo-relazionale, comportamentale o nell’apprendimento scolastico – o su suggerimento della scuola o del pediatra.
Ricordiamo che per poter valutare un minore è necessario il consenso di entrambi i genitori, salvo i casi in cui il Tribunale abbia disposto diversamente. I maggiorenni, invece, possono rivolgersi autonomamente al nostro centro.
Il servizio accoglienza è a disposizione per fornire tutte le informazioni utili prima di iniziare un percorso.

2

Prima
consulenza

La prima consulenza consiste in uno o due colloqui dedicati ai genitori e ha l’obiettivo di capire e analizzare insieme la situazione, formulare un’iniziale ipotesi del problema e fornire alcuni primi consigli.
Può concludersi in alcuni incontri o rappresentare l’inizio di un percorso valutativo di approfondimento.
Ai colloqui è preferibile la presenza di entrambi i genitori: in questo modo è possibile raccogliere più informazioni rispetto al problema, comprendere i diversi punti di vista e assicurarsi che entrambi i genitori siano concordi nell’eventuale percorso di approfondimento con il minore.
Per adolescenti e giovani adulti, il nostro centro ha ideato un servizio di consulenza dedicato che accoglie, fin dal primo incontro, i ragazzi e, se lo desiderano, anche i loro genitori.

3

Valutazione

Se da una prima consulenza emerge la necessità di approfondire la situazione si procede con un percorso valutativo che richiede dai 3 ai 6 incontri con il bambino o il ragazzo e può coinvolgere uno o più professionisti che collaborano tra di loro.
L’obiettivo della valutazione è fornire una chiave di lettura del problema. In base al tipo di richiesta vengono effettuati colloqui, osservazioni individuali, di gruppo o familiari, somministrati test e questionari.
La valutazione prevede l’analisi e l’integrazione di diverse informazioni provenienti dalle sedute osservative e dai contesti di vita del bambino. I risultati della valutazione vengono condivisi con i genitori in un colloquio finale durante il quale si descrive il quadro complessivo del ragazzo e si propongono alcune strategie per affrontare la situazione.

4

Terapia

I nostri interventi hanno l’obiettivo di promuovere il benessere e migliorare la qualità di vita del bambino e del ragazzo, e dei loro genitori e insegnanti.
I percorsi terapeutici proposti dal Centro per l’Età Evolutiva sono personalizzati e focalizzati sul problema. Prevedono un intervento diretto con il bambino – individuale o in piccolo gruppo – e/o indiretto con genitori e insegnanti.
Con i giovani adulti l’intervento è focalizzato sulla persona e, quando possibile e concordato, vengono coinvolte le persone significative di riferimento. Alcuni interventi mirano a potenziare specifiche competenze, altri hanno l’obiettivo di sostenere il processo di crescita psicologica o di favorire una maggiore consapevolezza di sè. I percorsi sono strutturati in cicli di incontri e perseguono obiettivi condivisi che vengono monitorati e valutati periodicamente.

la nostra Formazione Interna

I nostri professionisti realizzano regolarmente incontri di formazione per mettere in condivisione valori, saperi, comportamenti e strategie per creare un background comune e favorire la crescita professionale.

Durante questi incontri vengono presentati e discussi temi attuali e di interesse comune per migliorare le proprie competenze ed essere sempre aggiornati con le ricerche scientifiche. All’interno delle nostre Formazioni Interne nascono idee che ci consentono di creare nuovi servizi clinici e corsi di formazione.