Il lavoro richiesto a insegnati ed educatori oggi più che mai risulta complesso e impegnativo in quanto prevede diversi tipi di competenza, anche per la presenza in diversi contesti di bambini e ragazzi con bisogni speciali.
Le recenti normative hanno introdotto l’obbligo di mettere in atto una serie di accorgimenti e strategie didattiche per alunni con DSA e BES senza però fornire risorse fruibili a supporto del lavoro dell’insegnante e dell’educatore.
Per far fronte a tutte queste richieste l’aggiornamento non può più essere considerato facoltativo, ma necessario. Sono sempre di più gli insegnanti e gli educatori che sentono il bisogno di rivedere le proprie conoscenze e il proprio modo di lavorare per sentirsi più competenti nell’affrontare, con poche risorse, la complessità della situazione attuale.
Le Scuole, nella figura del Dirigente o di singoli docenti, possono richiedere al Centro:
- laboratori psico-educativi rivolti al gruppo classe
- corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado
- consulenze psico-pedagogiche per singoli alunni o per il gruppo classe
Clicca qui per prendere visione delle proposte formative per insegnanti ed educatori